Il Mare di Enea"Le giornate raffigurate nella grotta in Il Mare di Enea (2022 - in corso) appaiono
umide. Il titolo del progetto fa riferimento a Enea, figlio di Afrodite e Anchise, che sarebbe arrivato per la prima volta in Italia proprio in questa insenatura che porta il suo nome. L'artista, addentrandosi in uno spazio ristretto, una grotta che richiama l’insenatura, colloca nella scena tenebrosa un oggetto luminoso che ha la forma di una iconografia popolare salentina. In questo luogo vuoto, un tempo, c'era solo la notte. L'installazione effimera viene successivamente documentata grazie ad una fotografia che ne rivela un'altra apertura oscura, dall'interno dell'architettura naturale. La scena si illumina parzialmente, nel tentativo di comunicare le qualità intangibili e le caratteristiche culturali dello spazio, ma anche la sua ruvida consistenza e fisicità, raramente viste, De Paola propone una nuova lettura del luogo senza tempo: la luminaria che ha le sembianze di un fiocco di neve è distesa brillante al terreno, generando calore intorno a sé. Questi ornamenti vengono utilizzati per decorare strade o feste tradizionali delle città: ora l'ambiente silenzioso e desolato della grotta viene elettrizzato. Con il passare del tempo, la memoria della terra di Cristina De Paola si trasforma, mentre un'abbondanza di strati interpretativi e narrativi si accumula lentamente, contemporaneamente "rumori, suoni e dolci arie" non cessano di saturare la costa.” Paola Shiamtani "La ricerca prende il nome da un’insenatura situata a Porto Badisco (Puglia) descritta nell’Eneide come il luogo in cui l’eroe virgiliano sia approdato per la prima volta in Italia. Attraverso una commistione di miti, racconti popolari e leggende, Il mare di Enea diviene un luogo immaginario, protagonista di incontri e scambi tra identità e culture differenti." Cristina De Paola |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
Installation view from the group show "I'm not sure (Will I ever be?)" at Spacca Studio/Walk In Studio 2021, Milan
|
Installation view at ReA! Fair, Fabbrica del Vapore, Milan, 2022
Photo credits: Cesare Lopopolo |